Il Geologo Junior
Il DPR 5 Giugno 2001, n. 328, recante "Modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove delle professioni di dottore agronomo e dottore forestale, agrotecnico, architetto, assistente sociale, attuario, biologo, chimico, geologo, geometra, ingegnere, perito agrario, perito industriale, psicologo, nonchè della disciplina del relativo ordinamento" sancisce le competenze del geologo (sia della sezione A sia della sezione B).
Il "GEOLOGO JUNIOR" (art. 40 - DPR 328/01) accede all'albo professionale sezione B, previo esame di Stato, con il titolo di laurea (art. 2, comma 2, punto b). Il laureato di primo livello ed il geologo junior è caratterizzato da autonomia e capacità decisionale in definiti settori operativi, con un ruolo prevalente di acquisizione e rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti ed indiretti.
Esami di Stato per l'iscrizione nella sezione B e relative prove (Art. 43)
L'iscrizione nella sezione B è subordinata al superamento di apposito esame di Stato.
Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso della laurea nella classe 16 - Scienze della terra.
L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:
1. una prova scritta concernente gli aspetti tecnici delle seguenti materie: geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, geofisica applicata, oceanografia e fisica dell'atmosfera, topografia e cartografia, chimica dell'ambiente e dei beni culturali, pedologia;
2. una seconda prova scritta concernente gli aspetti applicativi delle materie di cui alla lettera a);
3. una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
4. una prova pratica avente ad oggetto le materie di cui alla lettera a).
Gli iscritti nella Sezione B ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'ammissione alla Sezione A sono esentati dalla prova pratica, nonchè dalla seconda prova scritta.
Attività professionale (Art. 41- DPR 328/01) del GEOLOGO JUNIOR
1. il rilevamento e la redazione di cartografie geologiche e tematiche di base anche rappresentate a mezzo "Geographic Information System" (GIS);
2. il rilevamento degli elementi che concorrono alla individuazione della pericolosità geologica e ambientale ai fini della mitigazione dei rischi, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali;
3. le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici finalizzate alla redazione della relazione tecnico geologica;
4. il reperimento e la valutazione delle georisorse comprese quelle idriche;
5. la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali limitatamente agli aspetti geologici;
6. i rilevamenti geologi e geologico-tecnici finalizzati alla predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale;
7. gli studi d'impatto ambientale per la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) limitatamente agli aspetti geologici;
8. i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali;
9. le analisi dei materiali geologici;
10. le esecuzioni di indagini geopedologiche e la relativa rappresentazione cartografica;
11. la funzione di Direttore responsabile nelle attività estrattive con ridotto numero di addetti (secondo norme di legge);
12. indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.
Il Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Sardegna e i Geologi Junior
Secondo il DPR 8 luglio 2005, n. 169 (in G.U. n. 198 del 26 agosto 2005) - Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali - Art. 2. comma c) il Consiglio è formato da un numero di componenti iscritti alle sezioni A e B dei rispettivi albi pari a undici, se il numero complessivo degli iscritti supera cinquecento ma non millecinquecento; alla data di indizione delle elezioni (15 settembre 2005) gli iscritti nell'Albo Professionale ed Elenco Speciale alla Sezione A erano in numero 540, mentre gli iscritti nell'Albo Professionale Sezione B erano in numero 1.
Il consiglio dell'Ordine dei Geologi della Sardegna è composto secondo quanto previsto nella tabella di cui all'Allegato 1:
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: