L’Associazione Acque Sotterranee con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Convegno Nazionale “I vincoli per la tutela degli acquiferi alla luce delle procedure autorizzative e delle norme UNI sulla progettazione dei pozzi - L'isolamento degli acquiferi, dimensionamento ottimale, tecnologie costruttive” che si svolgerà il 4 aprile 2025 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato nella Sala Congressi Blocco I.
Tenuto conto del numero limitato di posti in sala ed al fine di ottimizzare il lavoro degli organizzatori si chiede di confermare la partecipazione dandone comunicazione all’indirizzo mail istituzionale dell’Ordine dei Geologi della Sardegna geologi.sardegna@tiscali.it
Il Convegno è in fase di accreditamento per l’aggiornamento professionale continuo, verrà a breve comunicato il numero di crediti formativi riconosciuti. Durante la pausa pranzo l’organizzazione offrirà ai partecipanti un buffet. In allegato la locandina dell’evento.
PROGRAMMA DEI LAVORI
9.00-9.30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.30-10.00 - SALUTI ISTITUZIONALI
· Francesco MOLA Magnifico Rettore Università di Cagliari
· Mario NONNE Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi
· Sergio RUSI Presidente IAH Italy ETS
· Gino LONGO Presidente ANIPA
INTRODUZIONE AL CONVEGNO
· Stefano CHIARUGI - Presidente Associazione Acque Sotterranee
10.00- 10.30 - Stefania DA PELO - Professore Associato in Geologia Applicata DSCG - UniCA
“Il ruolo dei pozzi negli studi sulle acque sotterranee: Stato delle conoscenze in Sardegna”
10.30-11.00 - Giancarlo CARBONI Vice Presidente Ordine dei Geologi Sardegna
“Tutela delle risorse idriche sotterranee: tra vincoli normativi e standard internazionali”
11.00-11.30 - Maurizio TESTA Geologo - Direzione Area Tecnico Scientifica - ARPAS
“La rete di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei. Criticità ed interventi di miglioramento”
11.30-12.00 - Claudio ROSSI Geologo Libero Professionista
“La progettazione dei pozzi secondo la norma UNI 11590-2015 analisi di fattibilità geologica ed ambientale”
12.00-12.30 - Stefano CHIARUGI Presidente Associazione Acque Sotterranee
“La progettazione dei pozzi secondo la norma 11590-2015. Disegno strutturale, progetto definitivo e isolamento degli acquiferi”
12.30-14.00 - PAUSA PRANZO
14.00-14.15 - Vincenzo SORELLA Intervento tecnico
“Tubazioni e filtri per sistemi ad acqua di falda: tubi in polipropilene ad alto modulo (PPHM)”
14.15-14.45 - Gianfranco GARDENGHI Geologo Libero Professionista
“Le prove di pompaggio: modalità esecutive ed applicabilità”
14.45-15.00 - Roberto MARINO Intervento tecnico
“Strategie di Monitoraggio delle Acque Sotterranee: Nuove Soluzioni per la Sicurezza delle Risorse Idriche”
15.00-15.30 - Gino LONGO Presidente Associazione Nazionale di Idrogeologia,Pozzi Acqua, Geotermia
“Le attività di cantiere, la conduzione della perforatrice, le verifiche del progetto strutturale, il drenaggio, gli isolamenti, le tecniche di sviluppo”
15.30-16.00 - Francesca LOTTI SYMPLE - School of Hydrogeological Modelling
“Modellazione numerica come strumento di gestione sostenibile degli emungimenti: potenzialità e trappole”
16.00-16.30 - Alessandro CIVELI Geologo Libero Professionista
“Le indagini geologiche per la progettazione: geofisica di superficie, geofisica in pozzo, verifiche dopo il completamento”
16.30-17.00 - DIBATTITO
17.00-17.15 – CONCLUSIONI