Maltempo in Romagna, 13 morti. Anche i sardi si mobilitano: una catena di solidarietà per chi ha perso tutto

Sono 13 le vittime, 4mila gli sfollati e 13mila le persone fatte evacuare. Complici i 300 millimetri di pioggia caduti in 48 ore nel Forlivese e i 21 fiumi esondati. Ma ci sarebbero anche dei dispersi, come ha riferito il Presidente della Regione Stefano Bonaccini. «Proporrò per l'Emilia Romagna altri 20 milioni, in tutto 30», ha aggiunto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. 

Fonte Unione Sarda  https://www.unionesarda.it/news/italia/maltempo-in-romagna-9-morti-e-13mila-evacuati-bonaccini-miliardi-di-danni-come-un-terremoto-u87yov9k

Per tutta la giornata di ieri, fino a quando la luce del giorno lo ha consentito, sono proseguite le operazioni per mettere al sicuro chi si trova nelle abitazioni a rischio nelle zone colpite dal maltempo.

Impegnati circa 600 vigili del fuoco, di cui 300 arrivati da fuori regione, che hanno finora garantito oltre 430 interventi con l’impiego di 200 mezzi e 3 elicotteri.

In volo per tutta la giornata anche l’elicottero del 118 di Ravenna per l’evacuazione di persone fragili. L’allerta rossa è stata prolungata anche alla giornata di oggi, che dovrebbe però essere meno piovosa. Da tutta Italia stanno arrivando volontari e i primi aiuti, in una gara della solidarietà, verso chi ha perso tutto. La protezione civile nazionale è mobilitata.

Dopo l’emergenza sarà necessario intervenire «in modo strutturale» per evitare le conseguenze di nuove alluvioni come quella che ha colpito l’Emilia-Romagna – ha detto il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci – . Ad esempio realizzando nuovi bacini e mettendo mano alle autorizzazioni ambientali. «Perché l’integralismo ambientalista non torna utile all’economia di una società e neppure alla stessa tutela dell’ambiente» .

Fonte Nuova Sardegna https://www.lanuovasardegna.it/regione/2023/05/18/news/apocalisse-in-emilia-romagna-una-catastrofe-costata-9-vite-1.100306974