L’Ordine dei Geologi della Sardegna e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari, con il patrocinio del Comune di Nuoro, organizzano il giorno 21 aprile presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario Nuorese in via Salaris 18 - il corso di aggiornamento professionale “Einstein Telescope – Ricerca scientifica e sviluppo sostenibile”
L’Einstein Telescope è l’osservatorio interferometrico di nuova generazione progettato per captare e misurare il passaggio delle onde gravitazionali generate dalle collisioni di buchi neri e stelle di neutroni avvenute a distanze di milioni (miliardi) di anni luce da noi.
I deboli segnali provengono dai punti più remoti del cosmo e viaggiano per tutto l’universo, per poterli catturare e studiare, è necessario costruire infrastrutture tecnologiche in luoghi silenziosi e isolati, al riparo da rumori di natura geofisica (bassa sismicità) e antropica che possono inficiare le misure.
Per le sue caratteristiche, il sito individuato e ricadente nei territori di Lula, Bitti e Onanì è uno dei candidati ideali in Europa per la realizzazione dell’opera.
Da anni, un team multidisciplinare, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e di diverse Università Italiane tra cui quelle Sassari e di Cagliari, ha condotto uno studio sulla miniera metallifera ormai dismessa di Sos Enattos in Sardegna, con il supporto dell’IGEA, in un paesaggio di rara bellezza nella provincia di Nuoro a breve distanza dal Monte Albo, dichiarato dall’Unione Europea “sito di interesse comunitario” (SIC), è questo infatti, il sito italiano candidato ad ospitare il nuovo osservatorio.
La realizzazione di Einstein Telescope a Sos Enattos è uno dei progetti del piano di investimenti presentato dalla Regione Sardegna nell’ambito del Recovery Fund.
Per diffondere nella comunità dei geologi sardi la ricerca fino ad oggi condotta nel merito, l’Ordine dei Geologi della Sardegna e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche UniCA, organizzano il giorno 21 marzo a Nuoro presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario Nuorese in via Salaris 18, il Corso “Einstein Telescope – Ricerca scientifica e sviluppo sostenibile”, nel quale i relatori restituiranno ai partecipanti la storia della Miniera di Sos Enattos, le sue prospettive di sviluppo nell’ambito del progetto E.T., i risultati delle ricerche condotte nel merito, il quadro delle caratteristiche geologiche del sito candidato.
Per agevolare l’organizzazione si chiede di inviare la disponibilità a partecipare alla mail istituzionale dell’Ordine.
Non sono previsti costi di iscrizione. Il Corso è in fase di accreditamento per n°3 crediti formativi.
Programma Lavori
Ore 09:00 - 09:30 - Registrazione partecipanti
Ore: 09:30 – 10:00 – Saluti istituzionali
Andrea Soddu - Sindaco di Nuoro
Luciano Colombo – Prorettore Università degli Studi di Cagliari delegato per la ricerca
Antonio Funedda – Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche UniCA
Davide Boneddu – Presidente Ordine Geologi Sardegna
Ore: 10:00 – 10:45 - Luca Loddo - La Miniera di Sos Enattos: Il suo passato e le prospettive di sviluppo;
Ore: 10:45 – 11:45 - Domenico D’Urso - L’Einstein Telescope, una nuova finestra sull’Universo;
Ore: 11:45 – 12:45 - Giacomo Oggiano - Einstein Telescope, perché la Sardegna;
Ore 13:00 - Chiusura lavori
I Relatori
Luca Loddo: Direttore della Miniera di Sos Enattos - IGEA
Domenico D’Urso: Coordinatore delle attività di Caratterizzazione del sito di Sos Enattos per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Professore Associato di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Sassari
Giacomo Oggiano: Geologo, già Professore Ordinario di Geologia presso l’Università degli Studi di Sassari