L’Associazione Italiana Geologia e Turismo, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Sardegna, organizza dal 18 al 20 maggio 2023 a Cagliari il Convegno “Paesaggi sensibili: spiagge, dune, falesie, miniere e musei del territorio. Giacimenti culturali per il geoturismo”.
Il convegno prevede una giornata di convegno in sala, con sessione orale e poster, e due giornate di escursioni per esplorare le peculiarità paesaggistiche e culturali della costa sud occidentale della Sardegna e delle aree interne limitrofe.
Verranno rilasciati i CFP per l’Ordine dei Geologi, per ciascuna delle tre giornate del convegno.
PROGRAMMA
18 MAGGIO 2023
Escursione guidata da Prof. Felice Di Gregorio e dalla Dott.ssa Ponziana Ledda
h.8,30 Partenza da Hotel Ulivi e Palme
h. 9,00 Stop Aeroporto Cagliari - Elmas
Percorso: Fontanamare, Nebida, Masua, Porto Flavia, Acquaresi (Sa Rocca) pranzo, Cala Domestica,
Buggerru, Portixeddu, Capo Pecora e rientro passando per Nebida.
h.20,00 rientro a Hotel Ulivi e Palme
19 MAGGIO 2023
Sala Congressi "Helmar Schenk" Parco naturale Regionale Molentargius Saline -Cagliari, Via la Palma, 9, 09126 Cagliari
h.8,30 Registrazione
h. 9,00 Saluto delle autorità
Moderatore: Barbara Aldighieri Presidente Associazione Italiana Geologia e Turismo
- Antonio Luca Funedda - Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Cagliari
- Valeria Panizza - Direttore Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione, Università di Sassari
- Stefano Secci - Presidente del Parco di Molentargius
- Ing. Vincenzo Tiana – Presidente Associazione per il Parco di Molentargius
- Alessandro Abis - Direttore ff. Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
- Mauro Usai - Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
- Sandro Conticelli – Presidente Società Geologica Italiana, Direttore dell’IGAG-CNR
- Agata Patanè - Coordinatrice Nazionale Rete ReMi-ISPRA
h.10,00 Sessione: Coste: valorizzazione, fruizione e tutela con particolare riferimento ai sistemi spiaggiadune
Moderatori: Valeria PANIZZA, Laura SANNA
- I GRANDI SISTEMI SPIAGGIA-DUNE DELLA COSTA SUD-OCCIDENTALE DELLA SARDEGNA Felice Di Gregorio, Rita T. Melis, Valeria Panizza
- TURISMO VIRTUALE PRODROMICO: VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO COSTIERO DALLE FONTI STORICHE CON L’INFORMATION TECHNOLOGY. UN PROGETTO DI DIGITAL HUMANITIES PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E PAESAGGISTICO. Luigi Serra
- ITINERARIO GEOTURISTICO LUNGO LA COSTA DEL LAZIO MERIDIONALE Alessio Valente, Carlo Donadio
h.11,00 Sessione: Itinerari geoculturali: i Cammini
Moderatori: Ponziana LEDDA, Luigi SANCIU
- IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA: DAL BUIO DELLA MINIERA ALLA LUCE DEL PAESAGGIO
Ponziana Ledda
- UNA NUOVA NARRAZIONE ‘ESPERIENZIALE’ DEL PAESAGGIO: CAMMINI E ITINERARI PER PROMUOVERE LO SVILUPPO LOCALE E LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI FRAGILI. ALCUNE RIFLESSIONI SUL CASO DELLA SARDEGNA Sebastiana Nocco
- I CAMMINI DELORENZIANI: UN PROGETTO DI RISCOPERTA DEGLI ITINERARI GEOCULTURALI DELL’APPENNINO MERIDIONALE Maurizio Lazzari
- IL CAMMINO DEL DUCA: LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO TRAMITE UN PROGETTO DI DIDATTICA UNIVERSITARIA INTERDISCIPLINARE. Mauro De Donatis
h.12,15 Presentazione dei Poster (5 minuti di presentazione per ciascun poster)
Moderatore: Barbara ALDIGHIERI
h.13,00 Pausa pranzo
h.14,00 Sessione: Musei del territorio
Moderatori: Grazia SIGNORI, Maurizio LAZZARI
- PAESE CHE VAI, MUSEO (GEOLOGICO) CHE TROVI: IL CASE STUDY DELLA SARDEGNA COME TERRITORIO PILOTA - Grazia Signori
- MUSEALIZZARE IL PAESAGGIO.GEOSITI E GEOMUSEI DI SARDEGNA - Luigi Sanciu
- CONSERVAZIONE PREVENTIVA DI UN AMBIENTE FRAGILE: MISURE DI ISOTOPI DI CO2 ALL'INTERNO DELLE GROTTE DI ALTAMIRA - Antonio Raschi
h.15,00 Sessione: Geoparchi, geositi e siti minerari
Moderatori: Alessandro ABIS, Mauro DE DONATIS
- GLI ITINERARI DEL PATRIMONIO MINERARIO IN SARDEGNA E IL PROGETTO OPEN YOUR MINE - Alessandro Abis
- LA GRANDE MINIERA DI SERBARIU - UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI RISORSE ENERGETICHE D'ITALIA DEL '900. DAL TOTALE ABBANDONO ALLA SUA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE GEOTURISTICA
E CULTURALE - Roberto Rizzo , Stefano Sernagiotto
- PROGETTO DI TUTELA AMBIENTALE DELL' AREA DEL BELLAROSA MAGGIORE, DELLE VASCHE DEL RETROLITORALE E DELLA PIANA DI IS ARENA. - Laura Durante
- SUI SENTIERI DELL’ACQUA CELATA: UNA PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE AL SERVIZIO DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE E DEL TURISMO SOSTENBILE - Francesco Murgia
- LA “PANCHINA TIRRENIANA” E I SUOI RAPPORTI COL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA - Alberto Marini
- GEOTURISMO NELLE GROTTE TURISTICHE DELLA SARDEGNA: UNA RASSEGNA DELLE LORO SINGOLARITA’ GEOLOGICHE - Laura Sanna
- GEOLOGIA DEI TERRITORI E ABITO URBANO IN TOSCANA - Fabio Fratini, Silvia Rescic
- DA GEOMEDGIS A GEOSARDGIS: UNA WEB-APP PER UNA VISIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO, AL SERVIZIO DEL GEOTURISMO - Barbara Aldighieri
h.17,40 Conclusioni
h.18,00 Termine Convegno e trasferimento a Tuvixeddu
h.20,30 Cena sociale
POSTER
Sessione: Coste: valorizzazione, fruizione e tutela con particolare riferimento ai sistemi spiaggia-dune
- IL SITO COSTIERO MESOLITICO DI S'OMU E S'ORKU Rita Melis
- PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA PER LO STUDIO DELLA SUSCETTIBILITÀ DELLE COSTE ALTE: CASI DI STUDIO IN CAMPANIA Maria Francesca Tursi, Giorgio Anfuso, Fabio Matano, Gaia Mattei, Pietro Aucelli
Sessione: Itinerari geoculturali: i Cammini
- IL DISMESSO PERCORSO DELLA LINEA FERROVIARIA AVELLINO – ROCCHETTA S. ANTONIO (ITALIA MERIDIONALE): UN POSSIBILE ITINERARIO GEOTURISTICO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA GEODIVERSITA’ DELLE AREE INTERNE APPENNINICHE. Angelo Cusano, Sergio Lo Curzio, Filippo Russo
Sessione: Musei del territorio
- LA “COLLEZIONE MINERALOGICA ANTONIO MANUNTA”, UN BENE IDENTITARIO DEL PATRIMONIO MINERALOGICO DELLA SARDEGNA Roberto Rizzo
Sessione : Geoparchi, geositi e siti minerari
- STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO GEOLOGICO DEL PARCO DEL TABURNO-CAMPOSAURO (CAMPANIA, ITALIA) Pietro Palazzo, Costantino Caturano, Alessio Valente
- VALORIZZAZIONE STORICO-CULTURALE DEL PARCO REGIONALE NATURALE DI MOLENTARGIUSSALINE - Antonio Cocco, Giovanni Serreli,
- I GEOSITI DELLA CAMPANIA Sossio Del Prete, Antonio De Matteis, Lucilla Monti, Paola Napolitano
20 MAGGIO 2023
Escursione guidata da Prof. Felice Di Gregorio e dalla Prof.ssa Rita Melis
h.8,00 Partenza da Hotel Ulivi e Palme
Percorso: Guspini, Sant'Antonio di Santadi, Torre dei Corsari, Torre dei Corsari spiaggia, Costa Verde Portu
Maga (sito archeologico), Piscinas, Portu Maga (pranzo). Montevecchio Miniera, Guspini basalto colonnare, rientro su Cagliari.
h.19,00 rientro a Aeroporto Cagliari-Elmas
Comitato scientifico
Barbara Aldighieri - CNR-IGAG Milano, Presidente Associazione Italiana di Geologia e Turismo
Felice Di Gregorio – ex Università di Cagliari
Ponziana Ledda – Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Rita Melis – Università di Cagliari
Valeria Panizza – Università di Sassari
Laura Sanna – CNR-IGAG Cagliari
Grazia Signori – Associazione Italiana di Geologia e Turismo
Per info scrivere a: info@geologiaeturismo.it , oppure contattare Barbara Aldighieri cell. 3470406127
Costi di partecipazione:
- Giornata di convegno in sala (comprende materiale del convegno, catering pausa pranzo):
- quota partecipanti non iscritti a G&T e non iscritti all’Ordine dei Geologi: 60,00€
- quota Soci G&T e iscritti all’Ordine dei Geologi: 30,00€
- Escursione 18 maggio (quota per partecipanti al convegno e accompagnatori):
- quota completa: autobus, ingresso Porto Flavia, pranzo in agriturismo €45,00
- quota ridotta: autobus, ingresso Porto Flavia €20,00
- Escursione 20 maggio (quota per partecipanti al convegno e accompagnatori):
- quota completa (autobus, ingresso Montevecchio galleria anglo-sarda, pranzo ristorante) €45,00
- Cena sociale: pagamento in loco (costo indicativo menu completo € 35,00)