Seminario in memoria del Prof. Giovanni Barla: Interferenza tra frane e infrastrutture: Caratterizzazione, Monitoraggio Modellazione per la gestione del rischio

Relatore: Marco Barla  - Politecnico di Torino

Cittadella Universitaria di Monserrato - Sala Congressi (Aula rossa) – Blocco I - Mercoledì 20 luglio 2022

In memoria del Prof. Giovanni Barla

L’Ordine dei Geologi della Sardegna e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari organizzano il giorno 20 luglio 2022, in memoria del Prof. Giovanni Barla, il Seminario “INTERFERENZA TRA FRANE E INFRASTRUTTURE: CARATTERIZZAZIONE, MONITORAGGIO E MODELLAZIONE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO” con Relatore il Prof Marco Barla.

Il Seminario è in fase di accreditamento per n°3 crediti formativi.

Per agevolare l’organizzazione si prega di voler confermare la partecipazione all’indirizzo mail istituzionale dell’Ordine dei Geologi della Sardegna.

Programma Lavori

15:00-15:15       Saluti ed introduzione al Seminario

15:15-16:15 - Marco Barla, Politecnico di Torino

 Elementi per la costruzione di un sistema EWS

      • aspetti chiave nella costruzione di un sistema di allertamento per la gestione del rischio
      • sistemi di monitoraggio innovativi, radar, fibre ottiche, WSN, intelligenza artificiale
      • metodi di modellazione per la definizione di scenari e soglie

16:30 16:45  - Pausa

16:45 – 18:30 - Marco Barla, Politecnico di Torino

Esempi di gestione del rischio

      • esempi di sistemi di detezione per debris flow
      • descrizione delle attività condotte per la definizione del sistema EWS per la gestione dell’interferenza tra la DGPV di Sparvo e l’omonima galleria della A1, caratterizzazione della dipendenza dal tempo delle argille a Palombini, modellazione numerica di scenario, definizione soglie, struttura del sistema
      • descrizione dello studio condotto per la gestione del rischio della frana di Tavernola Bergamasca per la protezione di uno stabilimento industriale rispetto al rischio frana e conseguente tsunami nel Lago d’Iseo

18:30 – Conclusioni e chiusura lavori