Vai al contenuto

Il Geologo

Periodico dell'Ordine dei Geologi della Sardegna

Numero unico 2011

  • L'impegno ordinistico dei geologi in Sardegna
  • Un originale augurio
  • I limiti di esercizio della libera professione per il geologo pubblico dipendente
  • Premio di laurea Gianluca Panetto 2010 - Tesi di Maura Cuccus
  • La protezione civile e la difesa del suolo
  • Obbligatorietà della Relazione Geologia, ininfluenza di precedente elaborato
  • la geotermia in Sardegna, una risorsa ancora da sfruttare
  • In ricordo di Carlo Premoselli e Cesare Medici

Anno 2009 n°3

  • Attività Commissione parcelle e bandi
  • In ricordo dei colleghi Roberto Valera e Carlo Cadeddu
  • Terre e roccie da scavo
  • Le frane in Sardegna
  • Conferenza dei Presidenti degli Ordini Regionali dei Geologi
  • Commissioni interne dell'Ordine dei Geologi della Sardegna
  • Incontro settore cave e miniere
  • Il sito dell'Ordine si rinnova nella veste e nei contenuti
  • Intervista a Giuseppe Loi, sindaco di Villagrande Strisaili
  • Nuovo regolamento amministrativo ed elettorale per le Commissioni di Decentramento Provinciale

Anno 2009 n°1-2

  • Convocazione elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Sardegna
  • Editoriale - Quattro anni di lavoro
  • Valutazione di pericolosità franosa
  • Villacidro (VS) - Analisi degli smottamenti avvenuti nel Viale Don Bosco
  • Messa in sicurezza dei versanti di scavo e la progettazione della rete di smaltimento delle acque meteoriche
  • Corsi sulla bonifica dei siti inquinati da discariche dismesse e Assemblea annuale degli inscritti all'Ordine
  • Il convegno della Consulta delle Professioni dell'Area Tecnica della Sardegna
  • Convegno: la diga di Cumbidanovu, problematiche geologiche e geotecniche
  • Corsi sui deflussi idrici superficiali e sotterranei nei graniti della Sardegna

Anno 2008 n°3

  • Rischio idrogeologico e vischiosità culturali
  • L’alluvione nel centro abitato di Capoterra: il piano di salvaguardia del 2001 alla luce dell’evento disastroso del 2008
  • Catastrofi idrogeologiche e cassandre
  • Il trasporto solido nei torrenti del Sarrabus e del Rio San Girolamo di Capoterra
  • Alluvioni e cambiamenti climatici: mito o realtà. Il caso Capoterra
  • Approccio geomorfologico e modellizzazione idraulica nell’analisi della pericolosità da inondazione con tecniche GIS
  • Protezione Civile: l’emergenza... questa sconosciuta
  • Considerazioni sugli eventi alluvionali nella Sardegna meridionale

Anno 2008 n°2

  • EPAP - La legge impone un risparmio forzoso per la previdenza ma senza interventi radicali la pensione sarà irrisoria
  • Professione e rischio: aspetti legali
  • Lettere degli iscritti
  • Notiziario
  • Le nuove norme tecniche sulle costruzioni
  • Corso normativa e deontologia nella professione del geologo
  • Corso sulla meccanica delle terre
  • Corso su metodi sismici
  • Considerazioni sui provvedimenti per la gestione sulle spiagge in Sardegna
  • La “Nuova disciplina di governo del territorio Regionale”
  • Attività del Consiglio
  • Delibere

Anno 2008 n°1

  • L’aggiornamento professionale continuo
  • Le norme tecniche per le costruzioni: dal Dm 14 settembre 2005 alla normativa vigente
  • Norme deontologiche riguardanti l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • Notiziario
  • Sulle direttive per la redazione del Piano di utilizzo dei litorali e l’Esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e di zone di mare territoriale
  • Attività del Consiglio
  • Delibere
  • Corsi di aggiornamento

Anno 2007 n°3

  • Consulta regionale delle professioni intellettuali
  • Osservatorio regionale studi di settore
  • Editoriale
  • Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo
  • Aggiornamento professionale continuo, relazione all’assemblea degli iscritti
  • Circolare n. 273
  • Attività professionale e prestazioni di servizi: problematiche deontologiche e fiscali
  • Consuntivo 2006 dell’Ordine
  • Normativa regionale
  • Le nuove norme tecniche sulle costruzioni
  • Iniziative
  • Premiazione concorso fotografico
  • Disciplina del pagamento delle quote
  • Prospetto quote pubblicità periodico
  • Notiziario
  • Delibere

Anno 2007 n°2

  • Editoriale
  • In ricordo di Gianluca PanettoUniversità e Professione in Sardegna: quali prospettive future?
  • Corso sulla stabilità dei pendii in roccia
  • In ricordo di Gianluca
  • Norme di attuazione P.A.I.-R.A.S., disposizioni e ricadute disciplinari su aree demaniali e marittime
  • Riforma corsi di laurea
  • Delibere
  • Aumento quote 2008 e gestione della morosità

Anno 2007 n°1

  • Editoriale
  • Proposte alternative sull'evoluzione del Paleozoico
  • Lettera aperta sulla figura professionale del geologo in Sardegna
  • L'Ordine è disciplina
  • Iniziative: concorso fotografico
  • Recenzioni
  • Notiziario
  • Aggiornamento Albo Geologi
  • Tesserino di riconoscimento
  • Resoconto dell'Assemblea Generale del 1° dicembre 2006
  • La riforma Mastella: le novità del ddl
  • Corso di aggiornamento - calendario 14-15.16 Giugno 2007
  • XIII Congresso Nazionale dei Geologi, 10 maggio 2007

Anno 2006 n°3

  • Editoriale
  • Il Progetto I.F.F.I. in Sardegna
  • Considerazioni sull'Epap
  • Prospettive future del Consorzio Geominerario Storico Ambientale della Sardegna in rapporto alla professione geologo
  • Lettera aperta sulla figura del geologo in Sardegna
  • Manifestazione di protesta a Roma
  • Ricerche idriche, rabdomanti e pubblica amministrazione
  • Delibere

Anno 2006 n°2

  • Editoriale
  • Baunei (NU) - Fenomeni di dissesto idrogeologico nell'area di via Venezia, via Regina Elena
  • Il D.M.I.T. 14.09.2005 - Nuove prospettive per l'attività professionale del geologo
  • Il convegno dell'ORG sulla progettazione geotecnica
  • Monitoraggio degli effetti sulle strade di fenomeni di subsidenza: crolli minerari in località Aquaresi
  • Incontro col sindaco di Villagrande Strisaili e con i colleghi dell'Ogliastra
  • Iniziative
  • Notiziario

Anno 2006 n°1

  • Editoriale

  • Piano Paesaggistico regionale: un'occasione da non perdere
  • Riecco "Il Geologo" fra di noi
  • Nuova normativa per le indagini nel sottosuolo
  • Il geologo junior
  • L'alluvione di Villagrande Strisaili
  • La valorizzazione degli acquiferi carsici
  • Tariffazione per gli studi di compatibilità
  • Alcune considerazioni in merito alle linee guida per la redazione dei piani regolatori dei porti (P.R.P.)
  • Riforma dell'Università e oneri professionali
  • Il nuovo sito internet dell'Ordine dei Geologi della Sardegna
  • Convegno Geotecnica - Programma

Anno 2003 n°2

  • Editoriale: assemblea regionale degli iscritti nel 40° della promulgazione della legge istitutiva
  • Studi di settore: cosa fare per mettersi in regola
  • La valutazione ambientale strategica
  • Carta delle aree sensibili alla desertificazione della Sardegna
  • Ragionando sulla progettazione geologica
  • La gemmologia questa sconosciuta
  • Bilancio consuntivo 2002

Anno 2003 n°1

  • Editoriale: la riforma dei corsi di laurea e la progettazione geologica
  • Resoconto delle piene in Gallura del dicembre 1998
  • Pozzi per acqua: cosa fare per mettersi in regola
  • Proposta per una circolare sui pozzi
  • Studio di Bonifica ambientale
  • Tutti i numeri del Piano idrogeologico
  • Attività del Consiglio Regionale dell'Ordine dei Geologi

Anno 1999, n°2

  • Editoriale
  • Studio dell'andamento della contaminazione salina inun settore ristretto a nord di Arborea
  • La progettazione geologica
  • Carta delle città europee per uno sviluppo
  • durevole e sostenibile (carta di Aalborg)
  • Questionario sullo stato occupazionale dei Geologi in Sardegna
  • Il Bilancio Consuntivo del 1998 ed il bilancio di precisione per il 1999
  • Notizie dall'Ordine Nazionale dei Geologi
  • Attività del Consiglio Regionale dell'Ordine dei Geologi
  • Corsi e Convegni
  • Recensioni

Anno 1999, n°1

  • Editoriale
  • Il nuovo Consiglio Regionale dei Geologi
  • Il dissesto idrogeologico del Paese
  • Gli episodi alluvionali in Campania e la normativa sulla prevenzione del rischio idrogeologico
  • Lo statuto ed il Regolamento dell'Ente di Assistenza e Previdenza Pluricategoriale
  • Un centro di documentazione sull'acqua accessibile anche da internet
  • L'indirizzo Geologico-Tecnico nel corso di laurea in Scienze Geologiche
  • Il bilancio consuntivo dell'anno 1997 ed il Bilancio di Previsione per il 1998
  • Notizie dall'Ordine Nazionale dei Geologi
  • Corsi e Convegni
  • Recensioni

Anno 1997, n°3

  • Editoriale: la figura professionale del geologo in Sardegna
  • Le candidature per il rinnovo del Consiglio Regionale
  • Le competenze dei geologi e agronomi per le ricerche d'acqua sotterranea
  • Dov'è finito il contributo del geologo nella Pianificazione Urbanistica Comunale?
  • Ricorso al TAR avverso le circolari dell'Assessorato all'Urbanistica in merito agli obblighi derivanti dall'applicazione della legge 64/1974
  • Convegno Regionale "lo stato di attuazione della legge sulla difesa del suolo in Sardegna"
  • Recensioni
  • Notizie in breve
  • Leggi e decreti
  • Convegni e corsi
  • Attività del Consiglio

Anno 1997, n°2

  • Editoriale: "ma bastano due paginette"
  • Il Bilancio consuntivo 1996 ed il Bilancio preventivo 1997
  • Il Decreto Ronchi: attuazione delle direttive CEE in materia di rifiuti
  • Leggi e Decreti
  • Notizie in breve
  • Riperimetrazione dei territori comunali interessati da fenomeni di instabilità
  • l geologo nell'attività di cava
  • Convegni e Corsi
  • Attività del Consiglio
  • Recensioni
  • Comunicazioni e diffide

Anno 1997, n°1

  • Editoriale: "ma bastano due paginette"
  • Editoriale: il sistema delle conoscenze del territorio, la pianificazione urbanistica e i regolamenti edilizi comunali
  • Norme deontologiche riguardanti l'esercizio della professione di geologo in Italia
  • Leggi e Decreti
  • Norme tecniche di carattere geologico per i regolamenti edilizi comunali
  • Piani Urbanistici: lo stato di attuazione
  • La fatturazione e le norme relative alla cassa di previdenza
  • Recensioni
  • Notizie in breve
  • Corsi
  • Convegni
  • Attività del Consiglio
  • Comunicazioni e diffide

Anno 1996, n°3

  • Editoriale: raccomandazione per gli studi geologici e le indagini geotecniche
  • Elenco delle Delibere di Giunta riguardanti opere di consolidamento abitati
  • Le prove di emungimento dai pozzi
  • La nuova direttiva regionale sulle ricerche di acque sotterranee
  • Recensioni
  • Leggi e Decreti
  • Tariffa degli onorari per le prestazioni degli ingegneri nella redazione dei Piani di Emergenza per le situazioni di rischio idraulico di cui alla legge 225/1992
  • 1° Convegno "Telerilevamento e cartografia tematica"
  • Convegni
  • Corsi
  • Notizie in breve
  • Attività del Consiglio

Anno 1996, n°2

  • Gli strumenti per la conoscenza del territorio
  • Emergenza idrica e normativa sulle tubazioni
  • Il progetto aree vulnerate italiane: un censimento delle catostrofi idrogeologiche in Sardegna
  • Elenco delle delibere di giunta riguardanti opere di consolidamento abitati -seconda parte-
  • Convegni e Corsi
  • Notizie in breve
  • Ricorso al TAR attraverso la risposta dell'Assessorato all'Urbanistica al Comune di Sestu
  • L'ingegneria naturalistica e la difesa del suolo
  • Recensioni
  • Attività del Consiglio

Anno 1996, n°1

  • Editoriale
  • Elenco delle delibere di Giunta riguardanti opere di consolidamento abitati
  • L'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
  • La Legge 21 Gennaio 1994 n°2, conversione del Decreto Legge 4 Dicembre 1993 n° 496
  • La legge 183/89: piani di bacino e conservazione del suolo. Aggiornamento sullo stato di attuazione
  • La circolare Baratta: iniziative di tutela dell'attività del geologo
  • Il bilancio consuntivo del 1995
  • Indirizzi sui criteri per la vidimazione delle parcelle
  • Recensioni
  • Convegni e congressi
  • Attività del Consiglio

Anno 1995, n°3

  • Le indagini gelogiche e geotecniche
  • La "Legge Merloni": stato di applicazione e recenti sviluppi legislativi
  • Leggi e Decreti
  • Sull'obbligo della relazione geologica e geotecnica nelle richieste di concessione edilizia
  • La circolare del Ministro Baratta sull'applicazione del D.M. 11.3.88: un passo indietro nelle competenze professionali dei geologi
  • I comuni dichiarati da consolidare e l'applicazione del D.D: 11.3.88
  • Elenco degli abitati dichiarati da consolidare in base alla legge n°445/1908
  • Bozza direttiva sulle norme tecniche per i terreni
  • L'inserimento di nuovi geologi nella pianta organica dell'Assessorato LL.PP.
  • Istituzione della Cassa di Previdenza
  • Notizie in breve
  • Attività del Consiglio
  • Convegni e Congressi

Anno 1995, n°2

  • Le acque sotterranee: queste sconosciute
  • Testo della conferenza stampa: il  problema delle risorse idriche in Sardegna
  • Bozza direttiva per le autorizzazioni alle ricerche idriche e all'emungimento delle falde
  • Altro che waterworld! Il mondo sommerso dalle acque e il deserto che avanza
  • Il Bilancio di Previsione per l'anno 1996
  • Regolamento delle Commissioni Consultive Provinciali
  • Leggi e Regolamenti
  • Il rischio valanghe in Sardegna: proposta di una metodologia di studio
  • Attività del Consiglio
  • Notizie in breve

Anno 1995, n°1

  • Verso l'alfabetizzazione geologica
  • Elezione del nuovo Consiglio Regionale
  • L'ultima sentenza del Consiglio di Stato
  • Ricerche d'acqua, pozzi, aree carsiche e vulnerabilità delle falde
  • Le discariche
  • Valutazione di Impatto Ambientale
  • Parchi e aree protette
  • Attività del Consiglio
  • Leggi e Regolamenti
  • Notizie in breve

Anno 1994, n°4

  • I servizi tecnici ambientali
  • Piani di bacino e conservazione del suolo
  • Cave e miniere
  • Leggi e Regolamenti
  • Prime proposte metodologiche per i PUC
  • Proposta di modifica del regolamento edilizio comunale
  • Attività del Consiglio:
    Lettera per la nuova pianta organica degli Enti Locali
    Incontro tra ordini professionali e l'Assessorato Regionale all'Urbanistica
  • Notizie in breve
  • Elezioni del nuovo Consiglio regionale per il triennio 95-97

Anno 1994, n°3

  • Il ruolo degli ordini professionali
  • La Pianificazione Urbanistico-Territoriale: lineamenti normativi e competenze professionali del geologo
  • Il Geologo nella commissione edilizia
  • Il nuovo parere del Consiglio di Stato
  • Parere e pareri
  • Elezione del nuovo Consiglio Regionale per il triennio 95-97
  • Attività del Consiglio:
    Incontro con l'Assessore Regionale all'Urbanistica
    Incontro col Presidente della commissione consigliare Regionale all'Ambiente
  • Leggi e Regolamenti
  • Notizie in breve

Anno 1994, n°2

  • Alla ricerca delle leggi perdute
  • La figura professionale del Geologo alla luce del Parere del Consiglio di Stato, Atto 2°
  • Il Convegno Regionale di Ala Birdi
  • Geologi pubblici dipendenti e anagrafe delle prestazioni
  • Attività del Consiglio
    Incontro con l'Assessore Regionale all'Urbanistica
    Incontro col segretario dell'Assessore Regionale all'Agricoltura
  • Notizie in breve
  • Leggi e regolamenti
  • Convegni e congressi

Anno 1994, n°1

  • Presentazione
  • Il Consiglio si presenta
  • Avanti ed oltre (Dove stiamo andando)
  • La figura professionale del Geologo alla luce del parere del Consiglio di Stato
  • I Gruppi di lavoro
  • Lettera aperta all'Assessore Regionale all'Industria
  • Il Bilancio di previsione
  • Opinioni e proposte
  • Leggi e Regolamenti
  • Conferenze e Convegni
  • Ricordo di Antonio Sanna